In applicazione del comma 659 dell’art. 1 della Legge 147/2013, il Comune di Sarno applica e riconosce le seguenti riduzioni:
abitazione con unico occupante: è prevista una riduzione del 30% della quota variabile se il soggetto passivo, unico occupante, abbia età uguale o superiore ad anni 75, oppure sia invalido al 100% in conformità a quanto disposto dall’art. 3 comma 3 Legge n. 104/92 ed ha un ISEE familiare con valore inferiore ad euro 8.256,00; il soggetto passivo che volesse beneficiare di detta agevolazione deve presentare dichiarazione, allegando idonea documentazione a dimostrazione delle fattispecie non direttamente
verificabili dall’Ufficio (entro il 30 novembre dell’anno precedente a quello di tassazione dovrà presentare aggiornamento dell’ISEE per dimostrare il possesso del requisite reddituale).
uso stagionale: nel caso in cui i locali e le aree tassate siano utilizzate per un periodo inferiore a 183 giorni all’anno è riconosciuta una riduzione del 30% della quota fissa e di quella variabile; per beneficiare di detta agevolazione il soggetto passivo dovrà presentare annualmente denuncia all’Ufficio Tributi, allegando obbligatoriamente copia delle fatture del servizio elettrico ad egli intestate, riferite all’anno precedente e relative all’utenza riguardante i locali e le aree di cui prima, da cui si evince l’uso ridotto dei locali o aree tassabili.
per i locali diversi dall’abitazione, riportati in catasto nelle categorie C2, C6 e C7, è riconosciuta una riduzione del 30% della tariffa in considerazione di un uso non continuativo e, quindi, di una minore produzione dei rifiuti.
per la pratica di compostaggio domestico secondo i termini e modalità disposti dal Regolamento Comunale approvato con Delibera di Consiglio Comunale n. 92 del 22/11/2017 è riconosciuta una riduzione del 20% sulla quota variabile. Il soggetto passivo per beneficiare dell’agevolazione dovrà adempiere agli obblighi previsti nel regolamento e l’Ufficio Ambiente dell’Ente provvederà alla trasmissione annuale all’Ufficio Tributi degli aventi diritto alla riduzione prima dell’approvazione del piano finanziario.